Vene varicose, come prevenirle e combatterle.
Le vene varicose sono delle dilatazioni abnormi e sacculari delle vene, soprattutto degli arti inferiori, che spesso assumono un andamento tortuoso, queste rappresentano una patologia frequente ma generalmente ben sopportata, per cui comunemente il paziente adotta spontaneamente rimedi come il riposo con gambe sopraelevate o massaggi con opportune pomate. Solo in rari casi quindi le vene varicose giungono all’attenzione del medico.
Oltre a essere poco estetiche, le vene varicose possono essere dolorose e creare rigidità e gonfiore. Altri disturbi associati che si possono manifestare in corrispondenza della varice sono: prurito, ecchimosi e ulcere.
Le cause, oltre che a un indebolimento della parete venosa, vanno ricercate nella pressione eccessiva sui vasi, causata da molteplici fattori. Fra questi i più importanti sono:
- un’alimentazione troppo ricca di grassi e povera di fibre,
- la sedentarietà,
- l’obesità,
- passare lunghi periodi in piedi o seduti,
- la gravidanza,
- le terapie sostitutive con ormoni sintetici.
Sebbene non sia un disturbo che crea problematiche particolari, è bene non sottovalutarlo, perché se le varici interessano le vene più in profondità, possono verificarsi disturbi più gravi, come flebiti o trombi.
Ma quali sono i rimedi naturali iù comuni per prevenire o combattere le vene varicose?
Ippocastano
L’ippocastano è uno dei rimedi per eccellenza per contrastare le vene varicose. Contiene, fra gli altri, escina, tannini e flavonoidi che combattono la lassità venosa. Inoltre, rafforza le pareti dei vasi sanguigni e favorisce il ritorno venoso.
Centella asiatica
La Centella asiatica è nota per le sue proprietà flebo-toniche e vaso protettrici. Recenti studi hanno messo in evidenza che la Centella migliora le condizioni del tono venoso. È inoltre efficace sia in caso di insufficienza venosa cronica sia come agente preventivo nella formazione delle varici, grazie all’azione capillaro-protettiva.
Questa antica pianta asiatica è nota per le sue proprietà efficaci nell’insufficienza venosa cronica. Ha una spiccata azione flebo-tonica, per cui è indicato nel trattamento di varici e tromboflebiti.
Il Ginkgo agisce sul sistema circolatorio, migliora la circolazione arteriosa, capillare e venosa. Aumenta la vascolarizzazione e l’irrorazione sanguigna e diminuisce le resistenze periferiche nelle piccole arterie.
Vite rossa
Si tratta di uno dei rimedi antinfiammatori del sistema circolatorio per eccellenza. Ricca di flavonoidi e antocianine, la Vite ha azione flebo-tonica e vasocostrittrice. Inoltre è utile come decongestionante dei vasi linfatici e sanguigni.
Mirtillo
Noto per le sue proprietà benefiche, il Mirtillo riduce la fragilità vascolare diminuendo la permeabilità dei capillari. È un ottimo prodotto per prevenire la comparsa di vene varicose. Usalo insieme al Ginko e alla Centella se invece le vene varicose sono già comparse: insieme hanno efficacia contro l’insufficienza venosa e del microcircolo.
L’olio essenziale di cipresso è indicato per tutti i tipi di congestione, qualunque sia la loro localizzazione: al bacino (sindrome premestruale), venosa o linfatica. Aiuta a riattivare la circolazione venosa, combatte le gambe pesanti e favorisce la circolazione. Non va mai usato in gravidanza e durante l’allattamento. Ottimo da usare diluito per un efficace massaggio.
Rispettare la regola dei cinquemila passi al giorno riduce dell’80% la possibilità di sviluppare varici e dei 95% il rischio di doversi sottoporre a un intervento chirurgico per la rimozione.
Quindi, amiche, prendiamo subito le scarpe da ginnastica e mettiamoci in moto!