Sportwear, fare sport con stile
Per chi quotidianamente fa sport l’abbigliamento giusto è importante, se poi lo si fa con passione diventa essenziale. E ve lo dice una che in palestra ci fa tutti i giorni e ogni santo giorno passa un’ora a correre, saltare, lavorare e sudare.
Quando parliamo di abbigliamento o di sportwear ovviamente non parliamo solo di come scegliere e abbinare le scarpe giuste, con i calzini o i leggings. Se è meglio indossare delle tutine intere, degli shorts o che colore di top. Sicuramente anche l’occhio vuole la sua parte, e i colori vivaci e fluo oltre al nero e al blu sono i colori preferiti del fitness, ma quello di cui parliamo oggi sono modelli, tessuti e vestibilità.
La funzionalità innanzitutto. Questa è la prima regola per chi fa sport, a chi si dedica al proprio benessere fisico. Pertanto se amiamo il jogging sceglieremo delle scarpe da running, calzini traspiranti, shorts e top o leggins che aiutano la sudorazione. Stessa cosa per chi pratica escursioni e lunghe camminate, o chi arrampica. Sono i tessuti e i filati che fanno la differenza.
Sono tre le parole chiave che caratterizzano le collezioni activewear per la stagione: comodità, termoregolazione e design. I marchi che presidiano questo comparto sanno bene quanto sia importante proporre articoli in grado di offrire il massimo delle prestazioni durante un’attività sportiva, senza però rinunciare al comfort. In questo senso si comprende il crescente utilizzo di tecnologie 3D per creare capi che garantiscono un’ottima aderenza alla silhouette senza costrizioni. Nella stessa direzione va la scelta di puntare sempre di più su capi seamless o dotati di cuciture extra piatte. Nelle collezioni activewear,inoltre, innovazione è spesso sinonimo di termoregolazione e traspirazione. Per questo, i nuovi modelli sempre più frequentemente sono realizzati con tessuti ad asciugatura rapida e traspiranti, che favoriscono una corretta regolazione termica della temperatura corporea e mantengono una sensazione di asciutto anche durante attività intensive. Da ultimo, l’attenzione al design sta facendo con decisione il suo ingresso in questo settore: la crescente affermazione del trend athleisure sta infatti spingendo molti brand a creare capi da indossare quando si praticano attività sportive ma che al tempo stesso non rinunciano all’estetica.
Io vado tutti i giorni in palestra, sudo tanto, forse anche troppo, per cui non amo essere eccessivamente scoperta. In questo caso canotte e leggings sono l’ideale e scelgo la microfibra funzionale. Ho usato spesso il cotone, sicuramente comodo e sano, ma tende ad assorbire troppo il sudore a bagnarsi, a non asciugarsi e non traspirare. Alla fine mi si può quasi strizzare.
Prediligo filati, per la mia attività intensiva, che siano funzionali sia nella loro stuttura che nella linea. Cuciture piatte, che non tirano, una buona dose di elastam che rende il tessuto più aderente al corpo, facendolo muovere con esso senza strappi o senza dare fastidio.
I leggings possono essere a vita alta, se avete un po’ di fianchetti e pancetta aiutano a tenerla dentro con una fascia elastica, belli da indossare anche con dei top; oppure a vita bassa per chi non ama le costrizioni o vuole mettere in mostra gli addominali scolpiti.
Di marchi specializzati ce ne sono vari da quelli low cost che troviamo da Decathlon, ai marchi come Nike, Arna, Adidas, ecc… Oggi vediamo insieme qualche marchio meno conosciuto ai più e specializzato nel settore con qualche novità.
Anita Active lancia gli Sport tights massage: i nuovi leggings realizzati in microfibra funzionale con trama in rilievo, particolarmente adatti per un’attività sportiva intensiva. La struttura ad asciugatura rapida e traspirante, infatti, consente di veicolare l’umidità verso l’esterno mantenendo così una sensazione di asciutto. Grazie alla fascetta girovita traspirante, alle cuciture extra piatte e alla sgambatura clean-cut, gli Sport tights massage, favoriscono un elevato livello di comodità e vestibilità. I tights sono dotati di guaina sport ergonomica, il cui taglio segue la coscia e si adatta alle linee del corpo: questo dettaglio li rende particolarmente indicati per le attività in cui si sta molto seduti, come il ciclismo o l’equitazione.
Triaction by Triumph amplia la collezione con un’offerta completa di abbigliamento activewear, realizzati con tessuti molto leggeri, ideali per attività sportive a basso impatto. Oltre al reggiseno imbottito Seamless Motion P, la serie comprende la giacca Seamless Motion Rtw, che grazie allo strato termico e a quello idro-repellente, è un capo adatto da indossare quando si praticano attività sportive durante i mesi invernali o nelle giornate di pioggia. La gamma si completa con i leggings Dynamic Lite Rtw, caratterizzati da una banda a vita alta e da dettagli riflettenti.
Tecnico e trendy il nuovo intimo sportivo di Lisca, che rinnova la linea Miss Sporty combinando il nero con motivi colorati. I capi sono realizzati in materiale elastico, che, oltre a favorire la libertà di movimento del corpo, assicura una buona gestione dell’umidità della pelle garantendo una sensazione di asciutto durante l’allenamento. Con la nuova serie, Lisca propone capi tecnici per chi ama lo sport, ma al tempo stesso dal look moderno e trendy. Grazie alle spalline e alla parte posteriore, i reggiseni della serie Miss Sporty sono in grado di mantenere il seno saldamente in posizione, anche con misure abbondanti.
Vivasport propone Brushed la nuova linea di intimo tecnico da indossare quando si praticano discipline sportive outdoor . Per offrire vestibilità e protezione anche durante gli sbalzi termici, Vivasport ha applicato ai nuovi modelli le tecnologie più evolute già utilizzate su altri capi. Con il sistema “costruzione 3DN”, ad esempio, i capi sono stati studiati in 3D sul modello del corpo dell’atleta, creando così un tessuto fasciante ed elastico, in grado di assorbire le sollecitazioni meccaniche da movimento e di aumentare le prestazioni nelle zone più sollecitate dell’attività muscolare. Grazie al brevetto “i-soft”, invece, i capi della collezione Brushed dispongono di una barriera isolante a contatto con la pelle, capace di mantenere costante la temperatura corporea, proteggendo così l’atleta dagli sbalzi termici esterni. Infine, la tecnologia “i-band” migliora la vestibilità dei capi, favorendo l’aderenza senza costrizioni.
A questo punto non mi resta che augurarvi buon allenamento.