Perdere peso dopo le vacanze. Parola d’ordine detox!
Tornate dalle ferie la prima cosa che pensiamo é “come faccio a perdere peso dopo le vacanze? Come faccio a ritornare in forma?”
Le vacanze sono sinonimo di relax e di divertimento, sono il periodo dell’anno in cui rompiamo gli schemi e non vogliamo regole, soprattutto a tavola. Ed è anche giusto così, per gratificare mesi e mesi di lavoro, tanto allenamento in palestra o le diete dell’anno. Di questo ce ne accorgiamo quando alla fine delle nostre vacanze troviamo il coraggio di salire sulla bilancia.
Dopo ogni vacanza si ricomincia con i buoni propositi e tra i primi c’è l’iscrizione in palestra e la dieta. Quanti chili vi ha regalato l’estate? Uno o due? Allora siete assolutamente nella media e vi consolerà sapere che nella maggior parte dei casi si tratta non di veri e propri accumuli adiposi, quanto di eccesso di liquidi trattenuti dall’organismo. Il problema è recuperabile con una buona dose di attenzione. Quello che ci vuole è una buona dieta detox, scegliendo gli alimenti giusti, senza eccessive rinunce, ma solo togliendo alimenti e piatti nocivi e più pesanti e poi bisogna fare movimento.
Qui un po’ di buoni consigli per voi:
Fissare obiettivi raggiungibili: Nessuno è mai dimagrito di 20 kg in 5 giorni, e neppure voi lo farete. Per mantenere la perdita di peso è bene perdere non più di un chilo alla settimana, al massimo. Se il vostro dimagrimento sarà più veloce sarà perché vi state sgonfiando e state eliminando i liquidi. Un dimagrimento più graduale sarà anche più duraturo, senza il rischio di riprendere i chili persi. La fretta è sempre una cattiva alleata delle diete ben riuscite ed i risultati più duraturi sono quelli che si raggiungono con un impegno costante e paziente. Partite con un’analisi della vostra situazione: La regola in questo caso è depurare, sgonfiare. Come fare? Seguendo una dieta leggera, che avrà il suo punto di forza nella frutta e verdura di stagione. Occorre tornare ad un’alimentazione regolare e sana, che non per questo sia priva di gusto.
Bere molta acqua: E’ importante bere molta acqua, almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno. Per un po’ rinunciate all’alcol, così vi depurerete. Bevete anche the verde e tisane drenanti a base di zenzero, limone, ortica, finocchio (a breve vi darò qualche indicazione sulle tisane drenanti che aiutano in questo compito). Bere aiuta anche a sentirvi più piene. Alcuni esperti consigliano di bere prima di mangiare per aumentare il senso di sazietà.
Mangiare 5 volte al giorno: Poco, ma spesso. È la ricetta del successo se volete dimagrire. Cinque volte al giorno (colazione, pranzo, cena e due spuntini) è la frequenza ideale. In questo modo, l’appetiti verrà saziato, senza ingrassare e il vostro metabolismo rimarrà sempre attivo continuando a bruciare le calorie.
Non saltare mai la prima colazione e i pasti: Eliminare i pasti non aiuta a dimagrire, ma fa arrivare a fine giornata ancora più affamati ed incapaci dunque di resistere al desiderio di ingoiare qualunque cibo sia a portata di mano. Mangiate un po’ di più per poter affrontare con energia la giornata, concedetevi qualcosa di dolce, una buona marmellata con pane tostato o fette biscottate, dello yogurt o del latte e caffè.
Sì a frutta e verdura: Riduciamo i carboidrati per sgonfiarci, ma attenzione a non eliminarli del tutto. Servono. Meglio se di tipo integrale (pasta, riso integrale, farro e orzo, pane con farine non raffinate). Sempre presenti anche le proteine per nutrire i muscoli e attivare il metabolismo, prediligiamo legumi, pesce e carni magre. Sì a frutta e verdura che in questo momento sono i nostri principali alleati. Frutta in qualsiasi formato, prediligete gli estratti e le centrifughe che vi forniranno vitamine e Sali minerali, oltre a placare il senso di fame. Un piccolo frutto è un buon trucco per smorzare l’appetito senza fare danni con snack di altro tipo. Ad ogni pasto non dimenticate mai la vostra porzione abbondante di verdura, cruda o cotta che sia.
Attenzione ai condimenti: Ogni giorno usate al massimo due-tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. Per condire le verdure potete usare solo l’aceto, oppure il succo di limone o l’olio di semi di lino che aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo. Evitate il sale, che favorisce la ritenzione idrica, e le salse piene di grassi.
Servono anche gli strappi alla regola: Qualche volta fate uno strappo alla vostra dieta. Se vi concederete due pasti liberi alla settimana vi sentirete meno costrette e più serene, senza compromettere la vostra dieta.
Curiamo l’intestino: Un altro fattore da tenere d’occhio è il corretto funzionamento dell’intestino. La stagione estiva con il caldo e le sregolatezze alimentari tende a compromettere l’equilibrio della nostra microflora intestinale, provocando gonfiori addominali, stipsi, diarrea. Per ritrovare la forma perduta è necessario regolarizzare anche l’attività dell’intestino, che influisce notevolmente sulle oscillazioni di peso. Abituatevi dunque ad inserire nella dieta quotidiana alimenti ricchi di probiotici, come yogurt, fermenti lattici tipo LC1, e prebiotici, cioè alimenti ricchi di fibre, in particolare fibre solubili, quelle presenti soprattutto in frutta, verdura, fiocchi d’avena, orzo, legumi. L’effetto sgonfiamento e pancia piatta sarà garantito!
I cibi da evitare: oltre all’alcol, evitiamo bevande gassate, bevande zuccherate, caffè, burro, dolci, insaccati, fritture. E’ consigliabile inoltre limitare al minimo il consumo di carne e formaggi.
Con questi semplici e utili consigli riuscirete a dimagrire, mangiando bene, sano e in modo anche gustoso. Ricordate, infatti, che non dovete rinunciare al gusto, che aiuta il buon umore a tavola e non vi farà sentire costrette a una dieta esagerata. Quindi fantasia ai fornelli e nel piatto. E buon detox a tutti! Io ho già iniziato!