Ma cosa sono i den??
Per muoversi nel mondo calze senza problemi e con disinvoltura una cosa che dobbiamo assolutamente conoscere è il significato di “denaratura”.
Sembra un termine medico o da trattamento di agricoltura biologica in effetti, ma abbreviato forse vi sarà più familiare: “den”. Sì, stiamo parlando dei famosi den che misurano la trasparenza e la pesantezza di una calza.
Bene o male noi donne siamo avvezze, anche se non tutte sanno nello specifico cosa sia il den e cosa misuri…se poi parliamo con gli uomini, a meno che non siano grandi esperti e feticisti, allora cadiamo nell’ignoranza più buia…
Allora qui di seguito un breve vademecum sul den e sulle diverse gradazioni, utile per le lei, ma anche per i lui (semmai dovessero comprare un paio di calze per farci un gradito regalo).
Attraverso il termine denaratura ci si riferisce alla velatezza della calza. Il denaro o den è l’unità di misura per esprimere lo spessore di un filato e rappresenta il peso in grammi di 9.000 metri di filo. Venendo sottoposto a tensione, il filo a mano a mano che si lavora si assottiglia, abbassandosi di pesantezza. Sulle confezioni, accanto all’indicazione dei den si trovano anche i valori numerici in “decitex”, vale a dire il peso – sempre in grammi – di 10.000 metri di filato. Più i denari o decitex sono bassi, più la calza ovviamente è velata e maggiormente delicata.
- ·8 den : sono le “extra” velatissime o le famose calze “summer”, visto che la bassissima denaratura permette di realizzare filati leggerissimi.
- ·10 den: sono le calze velatissime. Si tratta della denatura ideale per modelli eleganti, dedicati ad occasioni particolari. Queste e le 8 den sono quelle che più si avvicinano al nude look. Averle e non accorgersene.
- ·15 den: entriamo nella fascia delle calze velate, ma più resistenti perciò possono essere indossate tutti i giorni. Ideali per la primavera e declinati in tutti i colori e modelli.
- ·20 den: una denaratura che può andar bene anche l’inverno, trasparente al punto giusto, ma resistente.
- ·30 den – 40 den: entriamo ora nella fascia delle calze semicoprenti. Ideali per chi vuole giocare con il vedo non vedo…in quanto lasciano, seppure poco, intravedere la pelle. Una buona via di mezzo tra le velate e le coprenti per la stagione autunno-inverno.
- ·50 den: Eccoci arrivati alle calze coprenti, spesse al punto da non far intravedere la pelle. Ideali per tutti i giorni, per chi ha freddo, ma anche per serate eleganti magari indossate con sandali gioiello o dal design particolare come ci consigliano i fashionisti. In tutte le versioni (collant, autoreggenti e da reggicalze), a colori e a fantasia.
- · 60-70 e 100 den: il massimo del coprente, il massimo del comfort e di conseguenza maggiore resistenza e durata.
Quando i collant sono mescolati come si fa a capire quanti denari h ogni collant? Mi potete aiutare
Mescolati in che senso? Fammi capire… intendi se sono coprenti e velati insieme?
Esistono collant 100 den ma che sembrano velate o comunque non coprenti?
no impossibile, più alta è la danaratura, più spesso e resistente sarà il collant.