Dopo le feste torna in forma con le tisane depurative
Tutte le diete detox sono efficaci perché si basano su una corretta idratazione e quindi sul consumo adeguato di acqua (almeno 2 litri al giorno) e la scelta di cibi freschi, frutta e verdura di stagione e alimenti che facilitano la digestione, messa a dura prova dai cenoni.
La dieta detox è un’alleata efficace contro il senso di gonfiore e di pancia piena, ci aiuta a drenare i liquidi in eccesso e rimette in sesto il fegato affaticato. In questo periodo più che mai è utile consumare tè e tisan. Durante l’inverno, non sono utili soltanto per scaldarsi, ma hanno importanti proprietà depurative e disintossicanti. Naturalmente, non tutte le bevande calde hanno le stesse caratteristiche ed è importante ricordare che non vanno zuccherate. Vi consiglio in particolare:
- Tè alla menta.Ricca di vitamine C, A e D, la menta contribuisce alla depurazione dell’organismo agevolando la digestione e agendo per eliminare le tossine in eccesso.
- Tè verde. Questa bevanda svolge una duplice funzione: da un lato, è un concentrato di antiossidanti, dall’altro stimola il metabolismo.
- Tisana a base di tarassaco, preziosa per depurare il corpo.
- Tisana a base di finocchio o carciofo: utilissima per stimolare e facilitare la digestione.
- Tisana a base di cardo mariano. Non dissimile dal carciofo, questa pianta ha un simile effetto diuretico.
- Tisana allo zenzero. La radice che trova ampio utilizzo nelle ricette di dolci natalizi, può supportarci anche nel corso della dieta detox: infatti, la tisana a base di zenzero ha molte proprietà benefiche a tutto tondo per l’organismo.
- Tisana al carciofo. La preparazione di una tisana depurativa a base di carciofo è piuttosto semplice. Se ne possono preparare di tre tipi: solo con foglie di carciofo, per chi non teme l’amaro; carciofo e finocchio (qualche frutto), per chi vuole aggiungere un’azione carminativa e sgonfiante; carciofo (30 grammi), cicoria radice (15 grammi), un pezzetto di radice di liquirizia, poche foglie di menta piperita e melissa, per rendere più dolce il sapore un po’ sgradevole del carciofo.
- Tisana composita a base di curcuma e tarassaco. Grazie alle proprietà di tarassaco e curcuma, la tisana che risulta da una loro unione, può risultare ideale per favorire una naturale depurazione dell’organismo contribuire a eliminare le tossine accumulate nel tempo e a ridurre i processi di fermentazione. Se si aggiunge del finocchio, la tisana acquisisce anche un elevato potere sgonfiante. Il cardo mariano è epaprotettore, cura le patologie del fegato, mentre la menta è in grado di svolgere un’azione benefica nei confronti dei problemi connessi allo stomaco e all’intestino.
- Decotto al limone. Se a tavola avete davvero esagerato, se le abbuffate vi hanno messo ko, ecco un classico e semplice rimedio naturale per aiutare la digestione, il cosiddetto “canarino”. Tagliate la parte gialla della buccia di limone rigorosamente biologico, fatela bollire in acqua per qualche minuto. Aggiungete, una volta versato in tazza, un cucchiaino di miele e poche gocce di limone. Bevetelo la sera, prima di andare a letto. Se avete foglie d’alloro, aggiungetele, lo stomaco si calmerà subito. Se vi piace il gusto dello zenzero, aggiungetelo fresco alle bucce di limone, con un pizzico di frutti di finocchio e uno di semi cumino. Vi siete così regalati un’aggiunta antibatterica e sgonfiante molto efficace.
Alle tisane unite l’azione benefica della frutta, in particolare di:
- Arancia. In qualsiasi varietà, le arance sono preziose perché sono dei veri e propri concentrati di vitamina C, utili per purificare l’organismo e per rafforzare le difese immunitarie.
- Limone
- Pompelmo. Tra gli agrumi, il pompelmo si differenzia poiché contiene provitamina A, C, D, B1, P. Alla funzione depurativa, accompagna quella anti-tumorale e anti-colesterolo.
- Non tutti sanno che proprio il kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamina C: mangiato da solo o all’interno di una macedonia, permetterà all’organismo di ritrovare l’equilibrio.
- Finocchio. Con piatti a base di finocchi, è possibile agire sul gonfiore addominale, oltre che sulla facilitazione della digestione. Proprietà tale per cui molte tisane digestive sono proprio a base di finocchio.
Il consiglio degli esperti è di consumare 2 porzioni di frutta fresca al giorno e almeno 2 porzioni di verdura di stagione, da inserire sia a pranzo che a cena, variando tipologia e colore in modo da fornire tutti i micronutrienti necessari per il buon funzionamento dell’organismo.