COME ABBINARE CALZE E SCARPE
L’abbinamento tra calze e scarpe non è semplice come si crede. Le regole da seguire, anche per le più eccentriche, sono veramente molte.
Parliamo di colore
Come regola generale direi che è sempre il caso di sceglierle in un colore uguale o più chiaro rispetto alla tonalità delle scarpe. Indossare calze più scure delle scarpe, infatti, potrebbe far apparire le gambe più tozze e meno slanciate.
Se invece indossiamo gli stivaletti alla caviglia, può essere una buona idea quella di scegliere un paio di calze nello stesso colore degli stivali per un effetto allungante e snellente: indossare calze e stivaletti dello stesso, identico colore può far sembrare le gambe più lunghe perché non si “spezza” la gamba all’altezza della caviglia.
La regola cambia drasticamente se le scarpe sono in un colore molto vivace, acceso, brillante o fluo. In questo caso sarà meglio scegliere un paio di collant in un colore neutro ed un po’ più chiaro
rispetto a quello delle calzature, ad esempio dei classici collant grigi o color tortora, un po’ velati così da non appesantire le gambe e lasciare che l’attenzione sia tutta per le scarpe.
Se le calze sono lavorate e a fantasia l’ideale è accoppiare una scarpa del colore più scuro della fantasia della calza, così da tenere l’attenzione sulla calza un poco speciale che abbiamo deciso di indossare.
Se, al contrario, è la scarpa ad essere speciale la calza dovrà essere semplicissima e neutra, così da avere tutti gli sguardi ai nostri piedi.
Proporzioni
Importantissime anche le proporzioni quando si tratta di abbinare le calze alle scarpe: se le calzature, in generale, sono “grosse” e voluminose, come nel caso di stivali e scarponcini invernali, sarà il caso di indossarle con calze consistenti, come quelle in lana o quelle molto coprenti, mentre scarpe particolarmente minute, come le décolleté dal tacco sottile e le ballerine, si abbineranno molto meglio alle calze velate.
Calze e sandali?
Che piaccia o meno la moda di questo autunno vuole i sandali accoppiati con le calze. Che siano alti, bassi, con tacchi vertiginosi non importa come non c’è una regola precisa per quanto riguarda l’abbinamento di sandali con tacco e calze, l’importante è che diate sfogo alla vostra creatività. Potete scegliere tra tantissime paia di calze diverse; ci sono quelle a rete, in pizzo, con strass, a pois o ancora i calzettoni, le parigine, i collant: l’importante è che creiate degli abbinamenti stravaganti che non passino inosservati.
Qui giochiamo con un po’ di abbinamenti:
Calza coprente total black – Mery Jane coloratissime
Calza velata nera – Decolletes di vernice tacco 12 o scarpa sempre tacco alto con cinturino alla caviglia
Calza a rete nera – Per uno stile rock con un paio di Bikers,
Calza nera con riga posteriore (nera o colorata..la riga) – Tacco alto assolutamente
Calza effetto tattoo – Scarpa alta per enfatizzare o e un paio di All Star per sdrammatizzare, non copritele con stivali o cinturini
Calza a pois – Mary Jane con tacco alto per un look finto baby
Calza velata rossa – Una vernice rosso ciliegia
Calza colorata coprente – Pump con cinturino
Calza a fantasia bicolor (nera/bianca) – Scarpa Chanel bicolor (ovviamente nera/bianca)
Leggins – Un paio di bikers, tronchetti o di All Star alte colore a contrasto
Parigina di lana o microfibra – Ankle Boots a contrasto
Parigina traforata – Parigina
Gambaletto al ginocchio lavorato – Scarpina Oxford/ballerina Lolita
Calzino a rete o con dettagli originali – Sneakers, inglesinao Ballerina, ma provate anche con una mary jane.
Calzini a righe colorati – inglesina stringata nera.