Bresciani, qualità estrema per le calze da uomo

Quando si parla di calze si pensa quasi sempre alle donne, ma non bisogna dimenticare che anche l’uomo trova nell’accessorio calza un elemento importante del suo outfit, e questo lo sanno molti calzifici italiani. Tanti sono marchi in Italia dedicati prettamente alla moda uomo, ne abbiamo già incontrato qualcuno e abbiamo dato, in questo blog, diversi consigli, su come scegliere modelli, tessuti e saperli abbinare. Oggi parliamo di Bresciani, un marchio relativamente giovane, ma con grande esperienza nel settore, con una produzione assolutamente “made in Italy”, ma che arriva in tutto il mondo, che pensa all’uomo, ma che ha un occhio di riguardo anche alle donne. La sua mission ricerca la qualità estrema, dalla selezione dei filati alla realizzazione in laboratorio dei modelli, fino al controllo finale sulla produzione e distribuzione. I suoi calzini sono “classici ed eleganti”, eppure diversi grazie all’utilizzo di fibre naturali al 100%, alla scelta dei colori.

bresciani_logoHP

Per il nostro ciclo di interviste, Madame G. incontra Massimiliano Bresciani per conoscere meglio filosofia e il suo ruolo nella moda.

Quando nasce il calzificio Bresciani e con quale mission nel panorama della moda calze italiana e non? L’azienda viene fondata nel 1970 da Mario Bresciani. Come tutte le piccole aziende comincia facendo produzione per altri marchi, iniziando collaborazioni con i principali marchi della moda italiana ai quali, nel giro di pochi anni, si aggiungeranno anche i francesi, inglesi ed americani. Alcune di queste collaborazioni proseguono anche oggi, ma da qualche anno l’azienda ha puntato energicamente sulla promozione del suo brand.

Bresciani lavora anche con private label e stilisti? Può farci qualche nome? Purtroppo no. Per correttezza (e molte volte per contratti ultra-vincolanti) non possiamo fare nomi. Sono comunque 16 le collaborazioni in atto, con i principali nomi italiani, francesi, inglesi ed americani.

bresciani4 bresciani

Osservando la vostra collezione, noto che il marchio Bresciani è molto attento ai dettagli e alla scelta dei filati. Cosa vi distingue da altri calzifici e quali sono filati e modelli su cui puntate? La qualità del filo è la base di tutto il nostro lavoro. Abbiamo quasi 120 tipi di filati diversi in magazzino al momento, tutti selezionati secondo rigidi controlli (la nostra azienda è certificata Oeko-Tex). Successivamente 12 passaggi di produzione e confezione garantiscono un controllo di qualità estremamente accurato. Punti di forza sono il 100% cashmere, 70% cashmere 30% seta, 100% seta e i pregiatissimi in mischia di vicuna.

Per voi cos’è la calza e come viene interpretata? La nostra collezione è ora divisa in due parti. Una formale dove si punta soprattutto sul pregio dei filati, che viene realizzata con fantasie classiche rielaborate ed una più casual (che sta funzionando molto bene nel corso delle ultime stagioni) con motivi anche spiritosi come la Gioconda rivisitata oppure le “calze parlanti” con ricamati i versi di poemi famosi.

Parola d’ordine per la vostra produzione? Qualità e servizio

Che uomo è l’uomo che indossa le calze Bresciani? E la donna?  L’uomo storicamente è stato il professionista oppure l’imprenditore che si prende cura del proprio abbigliamento. Non per forza formale, ma sicuramente accurato ed attento ai dettagli. Nel corso degli anni abbiamo anche attirato una clientela più casual e giovane con le nuove collezioni. Per la donna abbiamo puntato soprattutto sulla qualità, esclusività e raffinatezza. 100% seta e cashmere/seta sono i nostri best sellers, soprattutto autoreggenti e parigine.

BREsciani donna-1 BREsciani donna-6 BREsciani donna-3

Da cosa prendete ispirazione per i vostri modelli? Da alcune stagioni stiamo dando un tema di fondo alle collezioni. L’ultima (presentata a Pitti Uomo di Giugno) aveva come tema il mare ed i colori dell’estate mediterranea. Sempre presente la capsule “calze parlanti” e le calze spiritose. L’ispirazione viene da svariati fattori, non ultima la collaborazione con grandi aziende, ma soprattutto dal viaggiare e raccogliere informazioni, idee, pezzi di tessuti e stimoli da tutto il mondo. Abbiamo anche un grande archivio storico, dal quale attingiamo per rielaborare disegni degli anni ’60 e ’70.

Che ruolo ha la calza nella moda oggi secondo voi? Cosa consigliate a un uomo quando deve scegliere il suo “calzino ideale”? La calza ha ormai preso il suo posto come accessorio moda e non più solo “commodity”. Nonostante i nostri clienti nel mondo richiedono il prodotto corto, per noi la calza elegante è lunga. Deve essere scelta in base alla qualità ma soprattutto al comfort. E attenti al “made in”. I nostri filati sono certificati Reach per la tutela della salute. Non mi esprimo su quali sostanze chimiche possano essere utilizzate per fissare il colore su certi prodotti che si vedono in giro oggi.

bresciani3 uomo_6 bresciani

Una domanda utile per i nostri lettori, dove si possono trovare le vostre calze? avete un e-commerce? L’e-commerce è un progetto per un futuro prossimo. Bisogna stare attenti alla distribuzione. Soprattutto oggi che il multimarca sta soffrendo parecchio, lo vede come una specie di concorrenza da parte dell’azienda. Per il resto siamo distribuiti nelle principali città (su www.bresciani.it  trovate un link per trovare il negozio più vicino). A novembre apriremo un nostro monomarca a Mosca. Il primo ma non sicuramente l’ultimo.

Grazie a Massimiliano Bresciani per la disponibilità e in bocca al lupo per il primo store e non ultimo..anzi li aspettiamo magari in Italia..penso che ne valga la pena.

Madame G.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *